Psicoterapia per adulti

Sostegno piscologico - adulti

Psicoterapia – A chi si rivolge?

Sostegno psicologico per adolescenti, adulti e anziani che vivono un momento di difficoltà personale

Ognuno nel corso della propria vita può affrontare momenti di cambiamento, che determinano la necessità di acquisire un nuovo equilibrio. Il nuovo equilibrio, il modo di affrontare il cambiamento, la difficoltà che ci troviamo davanti, comportano un appellarsi all’esperienza pregressa, che ci ha permesso di arrivare fino qui. Mettiamo in pratica delle risorse che ci consentono di affrontare il momento di crisi. Talora tuttavia possiamo sentirci sfiduciati, scoraggiati, in balia degli eventi, bloccati in una sensazione di disagio e malessere, e non riuscire ad attivare le risorse appropriate.

Ciascuno nella propria singolarità e individualità, nel proprio modo di affrontare la vita, può esperire fatiche e sofferenze lungo il percorso, richiedendo una risposta al proprio malessere.

La psicoterapia intende offrire uno spazio d’ascolto che ponga al centro la parola del soggetto e la relazione, cercando di dare senso a questo disagio, co-costruendo nuovi equilibri all’interno di una relazione significativa, capace di integrare nella narrativa personale tematiche incompiute o nuove e trasformative, cambiamenti che possono aver trovato la strada del sintomo quale manifestazione. I sintomi rappresentano infatti i tentativi infruttuosi di cambiamento verso nuovi equilibri, avendo il pregio di accendere la luce sulle sofferenze dell’individuo. Il sintomo può prendere la strada della depressione, dell’ansia, dei disturbi somatici… richiede una presa in carico specialistica e un’accoglienza della sofferenza che intende raccontare.

La letteratura mostra come la psicoterapia abbia un’efficacia sovrapponibile a quella farmacologica (Laidlaw 2008), influenzando il miglioramento clinico attraverso una modulazione delle funzioni di specifiche regioni cerebrali a livello di corteccia frontale, cingolato e ippocampo (Goldapple 2004).

Attraverso la psicoterapia si intende aprire l’orizzonte a un divenire possibile, acquisendo consapevolezza delle potenzialità insite nel presente.

Il percorso psicoterapico intende accompagnare il paziente nella co-costruzione di un’immagine di Sé integrata, armonica e inclusiva anche dei limiti che possono subentrare nel corso della vita.
Si intende dunque offrire uno spazio d’ascolto che ponga al centro la parola del soggetto: questo permette di elaborare le proprie sofferenze e scoprire altre modalità per esprimere la singolarità di ognuno.

“Per fare questo disegno ci ho messo cinque minuti, ma ci sono voluti sessant’anni per arrivarci.” (Pierre Auguste Renoir)


Altri servizi: